Per la fornitura di energia elettrica ti verranno fatturate in bolletta le seguenti voci di spesa:
- spesa per la materia energia;
- spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore;
- spesa per oneri di sistema.
Rientrano nella spesa per la materia energia:
1. i corrispettivi definiti da Eni Plenitude:
- il corrispettivo luce applicato in fattura, il cui valore in caso di tariffa monoraria è pari a 0,1179 | 0,1474 €/kWh, che rappresenta il 49% della spesa complessiva annua ante imposte di un cliente tipo che consuma 10.000 kWh all’anno e ha 9 kW di potenza impegnata, include già le perdite di rete per il trasporto come quantificato da ARERA per i PdP in bassa tensione (attualmente pari a 10%); tali corrispettivi saranno adeguati in caso di aggiornamento del valore relativo alle Perdite di Rete da parte di ARERA.
- il corrispettivo luce applicato in fattura, il cui valore in caso di tariffa trioraria è pari a: F1 0,1233 | 0,1541 €/kWh, F2 0,1243 | 0,1554 €/kWh, F3 0,1073 | 0,1341 €/kWh.
- Il corrispettivo di commercializzazione e vendita pari a 192€/anno, che rappresenta il 6% della spesa complessiva annua ante imposte di un cliente tipo.
Solo se passi a Plenitude da altro fornitore entro il 12/10, aderendo all’offerta Fixa Business il corrispettivo luce applicato in fattura sarà scontato del 20% per 12 mesi. Sconto del 20% valido per 12 mesi sul corrispettivo luce che costituisce al netto delle imposte, il 49% circa della spesa annuale per un cliente tipo. Puoi formulare una proposta di contratto dell’offerta Fixa Business per la fornitura luce sul sito internet www.eniplenitude.com, al telefono dopo aver compilato online la richiesta di ricontatto, oppure presso i Flagship store di Eni Plenitude aderenti all’iniziativa o tramite il nostro servizio clienti chiamando il numero verde 800900700 o chattando con i nostri operatori. Sono escluse dalla promozione le seguenti modalità operative: nuove attivazioni luce, nuove attivazioni gas, cambio prodotto luce, cambio fornitore con voltura e gas e voltura.
2. i corrispettivi definiti e aggiornati da ARERA: corrispettivi per il servizio di Dispacciamento previsti dal Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE) incluso il corrispettivo mercato capacità.
I corrispettivi relativi alla spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore e alla spesa per oneri di sistema sono definiti, pubblicati e aggiornati periodicamente dall’Autorità. Oltre a questi corrispettivi sono dovute le imposte, le cui aliquote sono indicate sul sito eniplenitude.com.
Per l’intera durata del contratto l’energia elettrica fornita da Eni Plenitude sarà certificata, tramite garanzie d’origine di provenienza europea, come immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili come previsto dalla regolazione vigente in materia.
Per maggiori dettagli, consulta il contratto.