FOTOVOLTAICO CONDOMINIO

Trasforma il tuo condominio
e contribuisci a renderlo più sostenibile.

Grazie ai nostri impianti fotovoltaici, puoi ridurre i costi e migliorare l’efficienza energetica.

Che cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico condominiale Plenitude?

L’impianto fotovoltaico condominiale è un sistema di autoproduzione di energia, utilizzabile per le esigenze energetiche delle zone comuni, come l’alimentazione dell’ascensore e delle luci dell’ingresso.  È composto da:
 

  • I pannelli fotovoltaici: necessari per trasformare la luce del sole in energia elettrica, grazie alle celle solari di cui sono dotati.
  • L'inverter: un dispositivo che converte la corrente continua (CC) prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata (CA).

Durante il giorno, quando l’impianto è in funzione, è possibile sfruttare direttamente l’energia prodotta, senza bisogno di acquistarla dalla rete elettrica.  Se il condominio ha invece bisogno di più energia di quella prodotta dall’impianto, la quantità mancante viene prelevata dalla rete e acquistata
tramite il proprio fornitore di energia elettrica. Al contrario, quando non si necessita di tutta l’energia prodotta, è possibile immettere in rete quella in eccesso, vendendola.
In base al fabbisogno energetico del tuo condominio, hai inoltre a disposizione diverse taglie di pannelli: 4,5; 6; 10; 12; 15; 17; 20 kW.

Dai nuova energia al tuo condominio con Plenitude.

Metti a disposizione il tuo tetto per l’installazione dei pannelli fotovoltaici e scopri tutti i vantaggi.
  • Autoproduzione di energia
    Puoi rendere più indipendente il tuo condominio dalla rete, utilizzando anche l’energia prodotta dall’impianto.

  • Benefici economici 
    Puoi ridurre i costi della componente energia relativa alla fornitura condominiale.

  • Possibile aumento del valore dell’immobile
    Con il fotovoltaico, un condominio può valere di più rispetto ad altri edifici.

Scopri le soluzioni più adatte alle esigenze del tuo condominio.

Energia Condominio

  • Impianto di proprietà del condominio

  • Manutenzione e monitoraggio incluso nel prezzo di acquisto

  • Beneficio dall’autoconsumo

  • Vantaggi per l’energia immessa in rete

Energia ZeroPensieri

  • Impianto di proprietà di Plenitude

  • Installazione dell’impianto senza costi

  • Beneficio dall’autoconsumo

Energia Collettiva

  • Impianto di proprietà di Plenitude

  • Installazione dell’impianto senza costi

  • Beneficio dall’autoconsumo

  • Costituzione di una Comunità Energetica

  • Beneficio dall’energia condivisa

Meno spese, più vantaggi con il fotovoltaico Plenitude.

Ridurre le spese della bolletta condominiale e rendere il tuo condominio più efficiente grazie all’energia solare è più facile. Con le nostre soluzioni, puoi autoprodurre elettricità, diminuendo la dipendenza dalla rete elettrica.

Coinvolgi il tuo amministratore in questo progetto e scopri tutti i benefici a tua disposizione. 

 

Chiamaci per ricevere una consulenza personalizzata

  • 800 900 400

    Da telefono fisso, dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 (festivi esclusi).

  • 02-444130

    Da cellulare, dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 (festivi esclusi) con costo variabile in base al tuo piano tariffario

Esplora l'offerta luce dedicata al tuo condominio.

Scegli l'offerta luce di Plenitude pensata per il tuo condominio con corrispettivi energetici scontati nelle fasce orarie in cui l’impianto non produce.

Per saperne di più

Dubbi? Prova a consultare le nostre FAQ per trovare la soluzione giusta.

  • L’energia prodotta dall’impianto viene utilizzata per l’autoconsumo del pod condominiale e non per le singole unità abitative.

  • In linea generale non è sempre necessario adeguare la potenza del contatore condominiale a quella dell'impianto fotovoltaico. La decisione dipende da diversi fattori:

    1. Autoconsumo vs. Immissione in Rete

    • Se l'impianto fotovoltaico serve principalmente per autoconsumo, il contatore può rimanere con la stessa potenza contrattuale, a meno che la produzione ecceda costantemente il consumo.
    • Se invece si vuole immettere in rete una grande quantità di energia, potrebbe essere necessario un adeguamento.
       

    2. Limiti di Immissione in Rete

    • La rete elettrica ha limiti di immissione per le utenze domestiche e condominiali. Se l’impianto è sovradimensionato rispetto alla potenza del contatore, il Distributore potrebbe imporre restrizioni o richiedere un aumento della potenza.

  • Con un impianto fotovoltaico da 17-20 kW e un contatore da 3 kW o 6 kW, è molto probabile che tu debba aumentare la potenza del contatore per evitare limitazioni nell’immissione in rete. Tuttavia, la potenza del contatore non deve necessariamente pareggiare quella dell’impianto fotovoltaico.

    Dipende da quanta energia vuoi immettere:

    • Se autoconsumi molta energia → puoi aumentare la potenza solo fino a 10-15 kW, lasciando che una parte venga consumata direttamente.
    • Se vuoi immettere tutta la produzione → dovresti aumentare fino a 20 kW per evitare sprechi.

  • Nel caso di passaggio di contatore da monofase a trifase i costi saranno a carico del condominio. 
    I costi principali includono:

    • Installazione del contatore: Il passaggio da monofase a trifase richiede l'installazione di un nuovo contatore trifase. Questo intervento può costare dai 200 ai 500 euro, a seconda del fornitore di energia.
    • Modifica del quadro elettrico: Un impianto trifase richiede modifiche al quadro elettrico, poiché deve essere predisposto per gestire tre flussi di corrente separati. Questo può comportare una spesa aggiuntiva che varia da 300 a 1000 euro.

  • Il costo delle variazioni della potenza dipende da quanto previsto nei contratti. Il costo per il 2024, stabilito da ARERA con l’allegato C alla Delibera 630/2023/R/eel a carico del Cliente per un aumento di potenza si compone di:

    Valore una tantum:

    • una quota potenza pari a 77,49 €/kW relativa alla potenza aggiuntiva richiesta per connessioni in Bassa Tensione. Per le utenze domestiche questo valore è ridotto a 61,26 €/kW se l’aumento richiesto non è superiore a 6 kW, e non è dovuto se l’aumento viene richiesto dopo una diminuzione della potenza (presentata a partire dal 1° aprile 2017), per ripristinare il livello di potenza precedente;
    • una quota potenza pari a 61,69 €/kW per connessioni in Media Tensione

    Valore ricorrente sulla bolletta:

    • Una quota potenza pari a 30,2718 €/kW/anno. Es. se la potenza passa da 3kW a 6 kW, l’aumento anno in bolletta sarà di (6-3)x30,2718=90,8154 €/anno + relativo delta iva

Approfondisci le nostre offerte con le brochure dedicate.

Footer