Salta il menu e vai al contenuto di pagina

Gentile utente,

ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.

Scopri le altre offerte

Fine tutela gas e nuova tutela vulnerabilità

In questa pagina trovi le informazioni relative al termine del Mercato di Tutela del gas, al conseguente passaggio al Mercato Libero e alla nascita del Servizio di Tutela della Vulnerabilità dedicato ai Clienti domestici.

Cosa c’è da sapere?

Numero

Il termine della Tutela gas

Il Mercato di Tutela del gas naturale termina il 31 dicembre 2023, come stabilito dalla legge 142/2017 e dalle sue successive modifiche e integrazioni: le relative condizioni economiche, pertanto, non saranno più rese disponibili da ARERA¹ e non potranno più essere offerte e applicate da nessun operatore.

Numero

Le comunicazioni ai Clienti serviti in tutela

Durante il passaggio al mercato libero le forniture con contratto di Tutela gas non subiranno alcuna interruzione: tutti i nostri Clienti serviti in tutela riceveranno una comunicazione che li informa delle scelte che possono effettuare e della nascita del Servizio di Tutela della Vulnerabilità dedicato ai Clienti domestici.

Numero

Le informazioni per gli amministratori di condominio

Se sei un amministratore di condominio e hai bisogno di informazioni sulle scelte che puoi effettuare, contatta il Servizio Clienti dedicato ai condomini al numero indicato in bolletta.

Quali sono le opzioni per i Clienti domestici?

PASSAGGIO AL MERCATO LIBERO

Puoi passare al mercato libero con Eni Plenitude scegliendo una delle nostre offerte.

NUOVO SERVIZIO DI TUTELA VULNERABILITÀ

Se rientri tra i Clienti vulnerabili puoi accedere al nuovo Servizio di Tutela della Vulnerabilità dal 1°gennaio 2024 (solo Clienti domestici).

CAMBIO FORNITORE

Puoi decidere di sottoscrivere un contratto con un altro fornitore.

NON EFFETTUARE UNA SCELTA

In mancanza di una tua scelta, ti sarà applicata in automatico dal 1°gennaio 2024 l'Offerta PLACET dedicata alla fine Tutela.

Cos’è il servizio di Tutela della Vulnerabilità?

È il nuovo Servizio previsto dall'Autorità dedicato ai Clienti vulnerabili (domestici) dal 1° gennaio 2024, con specifiche condizioni contrattuali ed economiche. 

 

Per rientrare tra i Clienti vulnerabili devi
avere almeno uno di questi requisiti
:

 

Essere fruitori di Bonus Sociale Economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17. 

Essere fruitori di Bonus Sociale Economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17. 

Essere titolari di fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Essere titolari di fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Avere un’età superiore ai 75 anni (ovvero aver già compiuto 76 anni o compierli nell’anno solare in corso).

Avere un’età superiore ai 75 anni (ovvero aver già compiuto 76 anni o compierli nell’anno solare in corso).

Rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Cos’è il servizio di Tutela della Vulnerabilità?

È il nuovo Servizio previsto dall'Autorità dedicato ai Clienti vulnerabili (domestici) dal 1° gennaio 2024, con specifiche condizioni contrattuali ed economiche. 

 

Per rientrare tra i Clienti vulnerabili devi
avere almeno uno di questi requisiti
:

 

Essere fruitori di Bonus Sociale Economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17. 

Essere fruitori di Bonus Sociale Economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17. 

Essere titolari di fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Essere titolari di fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Avere un’età superiore ai 75 anni (ovvero aver già compiuto 76 anni o compierli nell’anno solare in corso).

Avere un’età superiore ai 75 anni (ovvero aver già compiuto 76 anni o compierli nell’anno solare in corso).

Rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Come si accede al Servizio di Tutela della Vulnerabilità?
arrow left

arrow right

Se hai un contratto in Mercato Libero con Plenitude

Se rientri tra i Clienti vulnerabili, dovrai sottoscrivere il relativo contratto. Se il tuo unico requisito di vulnerabilità è la disabilità, dovrai fornire anche l'autocertificazione di disabilità (presente nel contratto). Per usufruire del nuovo Servizio di Tutela dovrai essere tu a inviare la documentazione richiesta, perché non sarà possibile accedere al Servizio di Vulnerabilità in automatico.

Se hai un contratto con un altro fornitore

Per diventare un nostro Cliente devi firmare e inviarci il contratto di Servizio di Tutela della vulnerabilità insieme all’autocertificazione presente nel contratto (in caso di vulnerabilità per età anagrafica, non è necessario produrre autocertificazione).

Com’è fatta l’Offerta del Servizio di Tutela della Vulnerabilità?

La tariffa del Servizio per la Vulnerabilità è definita da ARERA¹, sostituisce la vecchia tariffa tutelata e contiene le seguenti voci.

La voce "Materia Gas Naturale"

è composta da:

  • l'indice CMEM, relativo ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso, aggiornato mensilmente;
  • la componente CCR, relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso, aggiornata semestralmente;
  • la componente QVD, relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio, aggiornata annualmente.

La voce "Trasporto e Gestione del contatore"

si aggiorna ogni 3 mesi ed è composta da:

  • la componente QT, relativa al servizio di trasporto;
  • le componenti relative al servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione.

La voce "Oneri Generali di Sistema"

si aggiorna ogni 3 mesi, contiene i costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas, pagati da tutti i Clienti, ed è composta da:

  • Componente RE, relativa al risparmio energetico;
  • Componente UG2, relativa alla compensazione dei costi di commercializzazione;
  • Componente UG3, relativa al recupero degli oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza.

La voce "Imposte e Tasse"

contiene le voci relative all’imposta di consumo (accisa), all’addizionale regionale e all'imposta sul valore aggiunto (IVA).

Se hai bisogno di maggiori informazioni sui costi, potrai consultare le nuove condizioni economiche della tua zona non appena disponibili.

Cosa accade ai Clienti non vulnerabili o che non scelgono un contratto di Mercato Libero entro il 31 dicembre 2023?

Questi Clienti acquisiranno automaticamente dal 1° gennaio 2024 l’offerta di mercato libero definita da ARERA “Eni Plenitude PLACET Del. 100-23 variabile gas domestico”, con successivo rinnovo dopo 12 mesi alle condizioni Placet di mercato. 

¹ Per ulteriori informazioni puoi consultare il portale web di ARERA alla sezione: http://www.arera.it/consumatori.

Gentile utente,

sembra che tu stia navigando il nostro sito da Internet Explorer. Il portale Plenitude non è però ottimizzato per questo browser, che è stato recentemente dismesso. Per un'esperienza di navigazione migliore puoi provare a utilizzare un altro browser, ad esempio Google Chrome, Edge, Safari o Mozilla.