Quanto costa e quanto spendi
Il Prezzo iniziale dell’impianto da 2 kW è di 5.999€, il contributo GSE è pari a 5.000€ e la spesa finale del cliente è di 999€ da pagare in un’unica soluzione o tramite finanziamento.
- Unica soluzione: 999€ IVA inclusa
Scegli l’energia del sole a partire da 999€. Scopri i requisiti per accedere al contributo per un nuovo impianto in assetto di autoconsumo.
Contributo a fondo perduto soggetto a condizioni e limitazioni secondo quanto previsto dal decreto MASE 08/08/2023. L'impianto in assetto di autoconsumo non è dotato di batteria di accumulo.
Reddito Energetico
In attesa di scoprire se nel 2026 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) rinnoverà il provvedimento per il Reddito Energetico, scopri la nostra offerta fotovoltaico con o senza accumulo.
Scopri i dettagli dell’offerta per impianti da 2, 3, 4.5 e 6 kW.
Il Prezzo iniziale dell’impianto da 2 kW è di 5.999€, il contributo GSE è pari a 5.000€ e la spesa finale del cliente è di 999€ da pagare in un’unica soluzione o tramite finanziamento.
Se sei interessato ad aderire al Bonus previsto dal Reddito Energetico, scopri se hai i requisiti. Per ulteriori dettagli sui requisiti previsti vedi FAQ in calce.
Ti aiuterò a trovare le informazioni che cerchi sul Reddito Energetico.
Il Bonus Reddito Energetico è destinato alle famiglie a basso reddito residenti su tutto il territorio italiano. Il bonus permette ai beneficiari di ottenere un nuovo impianto fotovoltaico domestico grazie al Fondo per il Reddito Energetico, che si occupa di pagare il servizio direttamente al produttore.
Il nucleo familiare beneficiario potrà utilizzare l’energia prodotta per il suo autoconsumo, mentre la quota eccedente sarà resa disponibile per 20 anni al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che la utilizzerà a sua volta per finanziare il Fondo, senza alcuna remunerazione economica per il beneficiario.
Affidati a Plenitude e accedi al contributo del Fondo Reddito Energetico per il tuo nuovo impianto fotovoltaico. Pensiamo a tutto noi, dal supporto per la verifica dei requisiti per ottenere l’incentivo fino alla progettazione, installazione e collaudo dei pannelli. I nostri esperti saranno al tuo fianco in tutte le fasi della tua transizione energetica.
In più, passando al fotovoltaico puoi ridurre i consumi fino al 50%⁴ con un significativo risparmio in bolletta.
Il Reddito Energetico Fotovoltaico è un contributo in conto capitale previsto dal decreto MASE del 08/08/2023 con l’obiettivo di incentivare la transizione energetica dei nuclei familiari a basso reddito.
Le risorse stanziate ammontano a 200 milioni di euro da suddividere nelle annualità 2024 e 2025, con 80 milioni di euro l’anno alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e 20 milioni di euro alle restanti Regioni o Province Autonome.
Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di un impianto fotovoltaico in assetto di autoconsumo (senza batteria di accumulo) con i seguenti servizi previsti per legge per una durata non inferiore a 10 anni:
Consulta il Regolamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.
I costi ammissibili sono riconosciuti direttamente al soggetto realizzatore da parte del GSE, entro i limiti massimi stabiliti:
L’energia elettrica oggetto di autoconsumo fisico rimane nella disponibilità del soggetto beneficiario, mentre l’energia elettrica non auto consumata viene ritirata, per una durata di venti anni, da parte del GSE in modo da alimentare le risorse del Fondo per il Reddito Energetico, senza alcuna remunerazione economica per il beneficiario.
Gli impianti disponibili con il Reddito Energetico sono da 2 kWp, 3 kWp, 4.5 kWp e 6 kWp. Qui di seguito, i prezzi totali con il dettaglio degli sconti Plenitude, dei contributi GSE e dei costi a carico del cliente.
Impianto Fotovoltaico da 2 kW
Prezzo totale fatturato IVA inclusa: 5.999€
Contributo GSE: 5.000€
Con il Reddito Energetico, pagherai 999€
Impianto Fotovoltaico da 3 kW
Prezzo totale fatturato IVA inclusa: 7.599€
Contributo GSE: 6.500€
Con il Reddito Energetico, pagherai 1.099€
Impianto Fotovoltaico da 4,5 kW
Prezzo totale fatturato IVA inclusa: 10.049€
Contributo GSE: 8.750€
Con il Reddito Energetico, pagherai 1.299€
Impianto Fotovoltaico da 6 kW
Prezzo totale fatturato IVA inclusa: 12.399€
Contributo GSE: 11.000€
Con il Reddito Energetico, pagherai 1.399€
Possono accedere al Bonus Reddito Energetico esclusivamente le persone fisiche appartenenti a nuclei familiari in condizione di disagio economico, ovvero con:
Il beneficiario può richiedere l’agevolazione per la sua abitazione di residenza, un immobile accatastato nel gruppo A (risultano escluse le categorie A1, A8, A9 e A10) sul quale detiene un titolo di proprietà o diritto reale con una fornitura di energia elettrica attiva con qualsiasi fornitore al momento della richiesta.
Al momento della richiesta di accesso al beneficio il Soggetto Beneficiario dovrà possedere i requisiti di “Cliente domestico residente” ovvero:
L’impianto fotovoltaico installato deve rispettare i requisiti tecnici definiti nell’ambito del regolamento del fondo, dunque avere una potenza nominale che non sia inferiore ai 2 kW e non maggiore ai 6kW, e comunque di potenza non superiore alla potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione al momento della presentazione dell’istanza di accesso alle agevolazioni.
Deve produrre energia elettrica in assetto di autoconsumo e di conseguenza non avere associata alcuna batteria di accumulo.
L’impianto deve essere, inoltre, installato su edifici, coperture e/o pertinenze di unità immobiliari che non siano accatastate nelle categorie A1, A8, A9 e A10.
Ogni soggetto può presentare una sola istanza di agevolazione tramite l’apposita piattaforma messa a disposizione dal GSE e può beneficiare dell’agevolazione una sola volta. Le domande saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
¹La sottoscrizione dei servizi di polizza multirischio, manutenzione e monitoraggio costituisce un requisito obbligatorio per poter accedere al beneficio previsto per legge.
²Le risorse stanziate nel corso delle annualità 2024/2025 sono pari a 200 milioni di euro totali, da suddividere in 80 milioni di euro l’anno alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e 20 milioni di euro alle restanti Regioni o Province Autonome.
³Il contributo economico previsto dal Reddito Energetico Fotovoltaico è soggetto a variazioni e limitazioni previste dal decreto MASE 08/08/2023 e dal Regolamento Fondo Nazionale Reddito Energetico, indipendenti da Eni Plenitude SpA e Plenitude Energy Services SpA, che non ne sono quindi in alcun modo responsabili.
⁴La riduzione dei consumi in bolletta pari al 50% è da intendersi come riduzione teorica in bolletta dei consumi di energia prelevata dalla rete elettrica nell'anno solare di riferimento, per un utente dotato di impianto fotovoltaico, rispetto a quelli che si avrebbero in assenza del succitato sistema. Tale riduzione si verifica in corrispondenza di un prelievo di energia elettrica direttamente dall'impianto fotovoltaico nelle ore di produzione di energia.
È stato raggiunto il numero massimo di tentativi di invio del codice di verifica.
Riprova tra 24 ore.
Il CAP inserito non è valido o è troppo generico e non ci consente di individuare correttamente la tua zona.
Ti chiediamo di inserirne uno corretto e più preciso per proseguire.