Come attivare il servizio di tutela gas per i condomini
Per sottoscrivere l'offerta vai nell'Eni Plenitude Store più vicino oppure chiama il Numero Verde 800 900 700 da fisso o il 02 444 141 da cellulare.
L'offerta gas a prezzo variabile per i clienti che aderiscono al servizio di Tutela della Vulnerabilità¹.
¹Le condizioni economiche sono periodicamente aggiornate da ARERA. Per ulteriori informazioni puoi consultare il portale web di ARERA alla sezione: http://www.arera.it/consumatori.
Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.
Cliccando su "Apri WhatsApp" dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.
Con il Servizio di Tutela della Vulnerabilità Gas hai un prezzo variabile alle condizioni economiche e contrattuali stabilite e periodicamente aggiornate da ARERA.
Il valore di CMEM è definito da Arera ex post in base all’andamento del PSV. Nel mese di settembre la materia prima gas² si è attestata a: 0,400091 €/Smc. Commercializzazione al dettaglio pari a 57,43 €/anno e 0,007946 €/Smc.
È il nuovo Servizio previsto da Arera per i Clienti vulnerabili (domestici GAS) dal 1° gennaio 2024, con specifiche condizioni contrattuali ed economiche.
Per rientrare tra i Clienti vulnerabili devi avere almeno uno di questi requisiti:
L'andamento dei mercati energetici è influenzato da tanti attori, fattori e scenari che determinano la variabilità del prezzo del gas. Per renderti più consapevole sulla dinamica del prezzo all'ingrosso, ti riportiamo l'andamento storico dei valori e l'ultimo valore mensile ufficiale.
La Materia Prima Gas è pari alla somma fra l'indice Cmem, (PSV) e la componente CCR così come definite dal TIVG.
0,443 €/Smc
Prezzo medio dell'indice PSV degli ultimi 12 mesi
Il valore sopra indicato corrisponde a quello assunto dall'indice PSV nei mesi precedenti.
Il valore che tale indice assumerà dipende invece dall'andamento dei prezzi nei mercati energetici che ad oggi non è possibile prevedere.
La tariffa del Servizio per la Vulnerabilità è definita da ARERA¹, sostituisce la vecchia tariffa tutelata e contiene le seguenti voci.
è composta da:
si aggiorna ogni 3 mesi ed è composta da:
si aggiorna ogni 3 mesi, contiene i costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas, pagati da tutti i Clienti, ed è composta da:
1°gennaio 2024, Plenitude continuerà ad erogare la fornitura con il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, alle condizioni economiche previste per il Servizio di tutela della Vulnerabilità gas definite da Arera.
Se hai un contratto in Mercato di Tutela e hai maturato i requisiti già nel 2023, acquisirai in automatico dal 1° gennaio 2024 il contratto del Servizio di Tutela della Vulnerabilità, salvo una tua diversa scelta entro il 31 dicembre 2023 (in caso di disabilità dovrai fornire l’autocertificazione nei modi descritti nella comunicazione che hai ricevuto).
Se hai un contratto in Mercato di Tutela e maturi i requisiti a partire dal 2024, dovrai sottoscrivere il contratto del Servizio di Tutela della Vulnerabilità insieme all’autocertificazione (in caso di disabilità) presente nel contratto. Ricorda che dovrai essere tu a inviare i documenti, perché non sarà possibile accedere al Servizio in automatico.
Se hai un contratto di mercato libero e hai i requisiti di Vulnerabilità, per passare al Servizio di Tutela della Vulnerabilità Gas a partire dal 2024 dovrai sottoscrivere il relativo contratto insieme all'autocertificazione (in caso di disabilità) presente nel contratto. Ricorda che, anche in questo caso, dovrai essere tu a inviare i documenti perché non sarà possibile accedere al servizio in automatico.
Ti ricordiamo che in ogni momento potrai passare al mercato libero con Plenitude oppure scegliere un altro fornitore.
Per maggiori informazioni sul Servizio di Tutela per la Vulnerabilità puoi consultare la seguente pagina https://eniplenitude.com/info/fine-servizio-tutela-gas.
Per proseguire, inserisci qui sotto il codice di verifica temporaneo che hai ricevuto via SMS al [telefono].
Se il numero di telefono non è corretto, puoi modificarlo qui
Se non lo hai ricevuto, puoi richiedere un nuovo codice tra 29 secondi
Inserisci nuovamente il tuo numero di telefono per ricevere il codice di verifica via SMS e completare la richiesta.
Per sottoscrivere l'offerta vai nell'Eni Plenitude Store più vicino oppure chiama il Numero Verde 800 900 700 da fisso o il 02 444 141 da cellulare.
L'offerta Servizio di Tutela della Vulnerabilità può essere sottoscritta in tutto il territorio italiano dai clienti domestici con contatore attivo, in tutti i seguenti casi:
Per attivare l'offerta bastano pochi semplici passaggi. Tieni a portata di mano:
Puoi sottoscrivere l'offerta direttamente online, cliccando su “Attiva ora” e seguendo le istruzioni.
Importante
Ti forniamo alcune informazioni da tenere a mente in caso di passaggio da un altro fornitore a Plenitude, con cui vuoi sottoscrivere un contratto gas.
Se sei intestatario del contratto:
Se sei già titolare di un contratto con Eni Plenitude, ma desideri cambiare la tua offerta con Servizio di Tutela della Vulnerabilità (per lo stesso punto di fornitura), vai su "Attiva ora" e richiedi la modifica. A copertura delle spese di gestione del nuovo contratto, ti verrà applicato un corrispettivo una tantum di 12€ (IVA esclusa).
Sai che puoi diventare cliente Eni Plenitude anche se non hai una fornitura attiva? Scopri di più
Servizio di Tutela della Vulnerabilità è il nuovo Servizio previsto da Arera per i Clienti vulnerabili (domestici GAS) dal 1° gennaio 2024, con specifiche condizioni contrattuali ed economiche. Per rientrare tra i Clienti vulnerabili devi avere almeno uno di questi requisiti:
Sei tu a decidere come ricevere la tua bolletta. Puoi scegliere tra:
Per pagare hai diverse possibilità:
addebito diretto su conto corrente SEPA (Sepa Core Direct Debit): scegliendolo in fase sottoscrizione, il pagamento avverrà in modo automatico il giorno stesso della scadenza della bolletta. L’IBAN deve essere collegato a un conto corrente. Non saranno accettati IBAN associati a carte prepagate o ad altri strumenti di pagamento elettronici;
Periodicità di fatturazione.
Riceverai la bolletta in base ai tuoi consumi:
Per i PdR per cui è obbligatoria la lettura mensile con dettaglio giornaliero, la frequenza di emissione delle fatture è mensile indipendentemente dal consumo annuo.
Importante: l’importo della prima bolletta sarà calcolato sulla base dei consumi del tuo ultimo anno di fornitura (che ci comunicherà il distributore in fase di passaggio a Eni Plenitude). Non ti preoccupare se risulterà troppo alta o troppo bassa: quella successiva sarà aggiornata sui tuoi consumi reali. In ogni caso, potrai sempre chiedere la rettifica, anche della prima bolletta, contattandoci al nostro numero verde. Per avere bollette quanto più vicine al consumo effettivo, ti consigliamo di effettuare almeno un’autolettura al mese. Se il tuo contatore gas è di nuova generazione non sarà nemmeno necessaria l’autolettura, perché riceveremo in automatico il consumo effettivo dal distributore.
Per la fornitura del gas naturale ti verranno fatturate in bolletta le seguenti voci di spesa:
Rientrano nella spesa per la materia gas naturale:
Oltre alla Spesa per la materia gas naturale, sono fatturate al cliente la Spesa per il trasporto del gas naturale e la gestione del contatore e la Spesa per oneri di sistema che sono indicati nel TIVG e i relativi valori e le eventuali variazioni sono pubblicati e aggiornati periodicamente da ARERA.
Oltre ai corrispettivi sopra definiti, il Cliente è tenuto a corrispondere i diritti e i tributi relativi al Contratto di cui all’Art. 13 delle CGC e le cui aliquote sono consultabili sul portale eniplenitude.com
Saranno fatturati al Cliente ulteriori oneri, corrispettivi e/o componenti tariffarie eventualmente introdotti dalle competenti autorità con riferimento alla fornitura di gas naturale, anche (ma non esclusivamente) in sostituzione di altri precedentemente previsti dalla normativa di settore.
Per maggiori dettagli sulle condizioni economiche e sul prezzo, consulta il contratto.
Quando firmi un contratto per la fornitura di luce o gas, scegli anche di attivare un’offerta specifica. Mentre il contratto è a tempo indeterminato, le condizioni economiche dell’offerta hanno una durata limitata; per l’offerta Trend Casa luce e gas le condizioni economiche hanno durata di 24 mesi dall’avvio della fornitura. Con un anticipo di almeno 90 giorni rispetto alla scadenza del loro periodo di validità, Eni Plenitude ti comunicherà in forma scritta le nuove condizioni economiche, nonché il relativo periodo di validità. In assenza di tale comunicazione, le condizioni economiche, si intendono prorogate fino a nuovo avviso, che verrà effettuato sempre con un preavviso minimo di 90 giorni. Resta inteso che potrai sempre esercitare, in qualsiasi momento e senza alcun costo, il diritto di recesso ai termini e condizioni previsti dalla documentazione contrattuale.
Se lo desideri, puoi richiedere a Eni Plenitude che la procedura per l’attivazione della tua fornitura sia avviata prima della scadenza del termine di 14 giorni per l’esercizio del diritto di ripensamento (tecnicamente la procedura si chiama “Esecuzione anticipata del contratto”). La richiesta di esecuzione anticipata del contratto non comporterà l’avvio della fornitura nel periodo previsto per il ripensamento (che potrai sempre esercitare), ma può ridurre le normali tempistiche per l’attivazione.
Tieni presente che, se in fase di formulazione della proposta di contratto richiedi l’esecuzione anticipata e poi decidi di esercitare il diritto al ripensamento, la fornitura potrebbe:
Se la fornitura viene avviata da Eni Plenitude, dovrai pagare i corrispettivi previsti dal contratto per il periodo di somministrazione eventualmente intercorrente fra l’inizio dell’esecuzione del contratto e la cessazione della fornitura dovuta all’esercizio del diritto di ripensamento.
¹Le condizioni economiche sono periodicamente aggiornate da ARERA. Per ulteriori informazioni puoi consultare il portale web di ARERA alla sezione: http://www.arera.it/consumatori.
²la Materia Prima Gas, pari alla somma fra l'indice Cmem,m e la componente CCR così come definite dal TIVG. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m) viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.
Lascia i tuoi dati per essere ricontattato senza impegno
*Campi a compilazione obbligatoria
È stato raggiunto il numero massimo di tentativi di invio del codice di verifica.
Riprova tra 24 ore.
Il CAP inserito non è valido o è troppo generico e non ci consente di individuare correttamente la tua zona.
Ti chiediamo di inserirne uno corretto e più preciso per proseguire.