Salta il menu e vai al contenuto di pagina
Accendi subito
la nostra migliore energia per la tua casa.
Trend Casa
Con Trend Casa luce e gas hai lo smartwatch Amazfit.
Crea il clima ideale
con le nostre offerte dedicate al comfort della tua casa.
Caldaia
Scegli l’efficienza. È a Tasso Zero.
Climatizzatore
Con pompa di calore per un clima ideale.
L’offerta di Plenitude
per l'efficienza energetica.
Ecobonus 50%
Approfitta dell'incentivo fiscale.
E-mobility
Fai il pieno di energia per la tua auto ovunque
Cappottomio
Riduci sprechi e consumi del tuo condominio.
Soluzioni per la tua casa
MOBILITÀ ELETTRICA
Ricarica in casa e fuori casa
Scopri l’E-mobility
con le nostre soluzioni per ricaricare la tua auto.
E-mobility
Fai il pieno di energia per la tua auto ovunque
Scopri un’energia nuova
con le nostre soluzioni vantaggiose per te e per l’ambiente.
Fotovoltaico
L’energia è in evoluzione.
Energia Consapevole
Consigli e metodi utili.
Siamo al tuo fianco
per offrirti il supporto di cui hai bisogno, scegli tu come.
Assistenza
Tutti i servizi per gestire in autonomia il tuo cont
Truffe
Scopri con Spotlight come evitarle.
Negozi
Vieni a trovarci allo Store più vicino a te.

Gentile utente,

ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.

Scopri le altre offerte

Indice PSV Gas: come viene calcolato il prezzo dell'energia

Leggi cos'è il Punto di Scambio Virtuale e come incide sui costi della bolletta del gas

Cos’è il PSV?

Il PSV è il Punto di Scambio Virtuale del gas naturale, un hub virtuale situato tra i Punti di Entrata e i Punti di Uscita della Rete Nazionale di Gasdotti, detta RN. In questa piattaforma gli utenti e gli altri soggetti abilitati possono effettuare quotidianamente scambi e cessioni di gas della rete nazionale. Questo hub è fondamentale per i fornitori, in quanto è all’indice PSV che è collegato il costo di acquisto del gas e, a partire dal 1° ottobre 2022 l’indice PSV rappresenta anche il prezzo della componente materia prima gas che verrà applicato ai clienti con contratto regolato. 

Dal TTF al PSV in Italia

Fino ad ottobre 2022 la componente materia prima gas della tariffa regolata era indicizzata in base alla piattaforma olandese TTF, attualmente, invece, l’ARERA ha deciso di iniziare a fare riferimento al valore nazionale del PSV, per garantire un maggior allineamento del prezzo di tutela all’andamento dei prezzi spot nel mercato all’ingrosso.

In particolare, a partire dai consumi di gas registrati dall’1 ottobre 2022:

  • siamo passati da un aggiornamento trimestrale a un aggiornamento mensile della componente materia prima gas;
  • è cambiato il mercato di riferimento e la modalità di calcolo della componente materia prima gas, passando da valori previsionali dell’indice TTF a valori a consuntivo dell’indice PSV.

Ciò significa che il prezzo del gas di ogni mese sarà reso noto da ARERA solo i primi giorni del mese successivo.

Queste modifiche sono state introdotte da ARERA per le seguenti ragioni:

  • la situazione di elevata incertezza che si è creata sui mercati all’ingrosso del gas naturale comporta molte criticità per i venditori nel reperire i volumi necessari per soddisfare la domanda per uso domestico in vista dell’inverno;
  • è stato individuato il riferimento al prezzo PSV come indice maggiormente rappresentativo del prezzo spot del mercato italiano
  • è’ stato quindi deciso di modificare la modalità di calcolo della componente materia prima gas al fine di permettere un una minore discrepanza con l’andamento dei prezzi spot nel mercato all’ingrosso.

Lo scopo è quello di ristabilire un equilibrio corretto tra domanda e offerta, aggiornando il valore della materia prima ogni mese anziché ogni tre mesi come in precedenza.

Come viene calcolato oggi il costo del gas

I prezzi del gas naturale non vengono decisi direttamente dai fornitori, ma vengono regolati dagli scambi che avvengono nella Borsa del gas nazionale (che ha al suo interno M-GAS, il quale include MGP-GAS, ossia il mercato del giorno prima, e MI-GAS, il mercato infragiornaliero del gas) gestita dal Gestore dei Mercati Energetici, il GME.

La borsa è nata nel 2007 con il decreto legge n. 7 del 31 gennaio, che ha avuto come conseguenza la creazione di una piattaforma in cui il gas viene quotato, acquistato e venduto da operatori che chiudono contratti di varia durata. Da segnalare che ancora oggi una importante quantità di volumi scambiati avviene OTC, "mercato over-the-counter", ovvero al di fuori del mercato standardizzato attraverso un contratto bilaterale tra due controparti.

Quando un valore viene quotato in borsa subisce delle oscillazioni dovute a diversi fattori, questo vale anche per il gas naturale. Per esempio la riduzione e l’aumento di domanda e offerta, i conflitti e le crisi geopolitiche, le condizioni climatiche, un maggior fabbisogno di gas per la produzione di energia da centrali termoelettriche e l’aumento dei volumi di gas reperibili.

Che si tratti di prezzo fisso o indicizzato del vostro contratto energetico, il costo del gas naturale all’ingrosso non cambia. 

Gentile utente,

sembra che tu stia navigando il nostro sito da Internet Explorer. Il portale Plenitude non è però ottimizzato per questo browser, che è stato recentemente dismesso. Per un'esperienza di navigazione migliore puoi provare a utilizzare un altro browser, ad esempio Google Chrome, Edge, Safari o Mozilla.