Salta il menu e vai al contenuto di pagina
Accendi subito
la nostra migliore energia per la tua casa.
Trend Casa
Con Trend Casa luce e gas hai lo smartwatch Amazfit.
Crea il clima ideale
con le nostre offerte dedicate al comfort della tua casa.
Caldaia
Scegli l’efficienza. È a Tasso Zero.
Climatizzatore
Con pompa di calore per un clima ideale.
L’offerta di Plenitude
per l'efficienza energetica.
Ecobonus 50%
Approfitta dell'incentivo fiscale.
E-mobility
Fai il pieno di energia per la tua auto ovunque
Cappottomio
Riduci sprechi e consumi del tuo condominio.
Soluzioni per la tua casa
MOBILITÀ ELETTRICA
Ricarica in casa e fuori casa
Scopri l’E-mobility
con le nostre soluzioni per ricaricare la tua auto.
E-mobility
Fai il pieno di energia per la tua auto ovunque
Scopri un’energia nuova
con le nostre soluzioni vantaggiose per te e per l’ambiente.
Fotovoltaico
L’energia è in evoluzione.
Energia Consapevole
Consigli e metodi utili.
Siamo al tuo fianco
per offrirti il supporto di cui hai bisogno, scegli tu come.
Assistenza
Tutti i servizi per gestire in autonomia il tuo cont
Truffe
Scopri con Spotlight come evitarle.
Negozi
Vieni a trovarci allo Store più vicino a te.

Gentile utente,

ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.

Scopri le altre offerte

Come risparmiare sul Gas.

Consumare meno gas evitando gli sprechi.

Facilmente in casa si sottovalutano gli sprechi che potrebbero essere eliminati con dei semplici accorgimenti. Per esempio, per quanto riguarda l’acqua calda è consigliato non tenere il rubinetto aperto quando ci si lava i denti e fare docce brevi, mentre per l’energia elettrica una delle raccomandazioni è di non utilizzare i grandi elettrodomestici nelle fasce orarie più costose. Evitare lo spreco di qualsiasi tipo di bene energetico aiuta l’ambiente e aiuta a calmierare i costi delle bollette, dato l’aumento del costo delle forniture come quella del gas metano. In Italia il prezzo del gas si basa sulle quotazioni del PSV, consumare meno gas è diventata una questione sia di risparmio che ambientale. Il PSV è il Punto di Scambio Virtuale, un luogo virtuale dove viene scambiato o ceduto il gas naturale, dove si decidono le sorti di domanda, offerta e del prezzo finale all’ingrosso della materia prima. Dopo aver stabilito questo parametro, i fornitori fissano il prezzo per gli utenti finali.

Vediamo qui di seguito quali abitudini si possono tenere per capire come risparmiare sul gas.

Cosa consuma più gas in casa?

Una delle domande che ci poniamo più spesso è da dove derivino i consumi di gas più incisivi sulla bolletta. Scopriamolo insieme e capiamo quali siano i trucchi per consumare meno gas. 

  1. Il riscaldamento dell'ambiente

     

    Il riscaldamento casalingo è uno dei temi caldi di cui si parla attualmente, soprattutto nelle regioni più fredde. Infatti, il decreto MITE del 6 ottobre 2022 ha cambiato date e orari per chi ha il riscaldamento centralizzato: slitta di 8 giorni la data di avvio, mentre è anticipata di 7 quella di spegnimento. Inoltre, verranno ridotte di un grado le temperature, arrivando ad un massimo di 19 gradi nelle abitazioni e a 17 gradi negli uffici e nelle fabbriche. Inoltre, diversi comuni hanno deciso di tardare ulteriormente l’accensione del riscaldamento in ragione delle temperature ancora miti. Verifica se anche nel tuo comune è stata emanata ordinanza del Sindaco in merito.



    Le valvole termostatiche installate su ogni singolo termosifone possono essere delle valide alleate per il risparmio di chi ha il riscaldamento centralizzato, infatti, è possibile regolare la temperatura delle varie stanze in casa ed evitare gli sprechi. Per esempio, se ci si allontana qualche giorno dalla propria abitazione si possono tenere al minimo ed è sempre bene chiuderle quando si arieggiano le stanze.



    Chi ha la possibilità di optare per il riscaldamento autonomo, può comunque utilizzare le valvole termostatiche se, ad esempio, ha una stanza inutilizzata o ha un’ala della casa più calda dell’altra. In questo caso si ha anche più autonomia nella scelta della temperatura ideale, anche se consigliamo sempre di tenersi intorno ai 19 gradi per una questione ambientale e di risparmio. Attraverso un termostato smart è possibile programmare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento, in modo da trovare un ambiente tiepido al rientro a casa dal lavoro o quando ci si sveglia la mattina.


    In tutti i casi, è sempre bene verificare che non vi siano spifferi provenienti da infissi o porte per minimizzare la presenza di dispersioni. Dove possibile, l’implemento del cappotto termico è una buona soluzione per coibentare le pareti dell’edificio, inoltre, grazie al Decreto rilancio si può usufruire delle detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica e sismica. Perché non approfittarne?

     

    Un altro fattore significativo è la caldaia. Bisogna assicurarsi sempre di revisionarla con il controllo fumi e il check-up annuale e sarebbe bene avere una caldaia efficiente, evitando di utilizzarne una obsoleta che potrebbe andare spesso in blocco, perdere acqua, fare rumore e risultare un apparecchio energivoro. Anche i tubi fanno la loro parte, se si decide di comprare una nuova casa bisogna prestare sempre attenzione all’attestazione del consumo energetico e dell’efficienza del condominio permette di capire se effettivamente sia possibile risparmiare gas.

     


    Se vivi in un ambiente piccolo o hai stanze con molti oggetti e mobili, ricorda sempre di evitare di ostacolare i radiatori con tende e rivestimenti e di non posizionarvi accanto mobili che potrebbero assorbirne il calore. 

  2. L'utilizzo errato dell'acqua calda

     

    Spesso l’acqua calda viene utilizzata in maniera scorretta, per esempio, lavare i piatti a mano comporta un uso di acqua maggiore rispetto all’utilizzo di una lavastoviglie Classe A. Per questo, evitare di far scorrere inutilmente acqua calda durante il lavaggio dei piatti a mano è la prima mossa vincente per non sprecare questa risorsa.

     

    Altre abitudini virtuose sono quelle di non lasciare aperto il rubinetto mentre ci si lava i denti, utilizzare acqua fredda unendola all’apposito detersivo per lavare i pavimenti ed assicurarsi di utilizzare riduttori di flusso.

     

    Inoltre, optare per i rubinetti con il miscelatore può far sì che si possa avere più facilmente dell’acqua tiepida da utilizzare, anziché far scorrere solo quella calda consumando di più, e può interrompere il getto con un gesto semplice e veloce.

  3. Le cattive abitudini in cucina

     

    Noi Italiani cuciniamo spesso e lo facciamo sicuramente molto bene, tuttavia, capita che alcune preparazioni richiedano molto tempo e questo è sicuramente un investimento di energia, sia di gas che di elettricità. Per piatti meno elaborati è corretto seguire abitudini intelligenti come utilizzare razionalmente il gas in cottura o evitare di preriscaldare troppo il forno, che sia elettrico o a gas.

     

    Se possibile, prevedere cotture più brevi per i vari manicaretti ed evitare di tenere il fornello acceso per troppo tempo per scaldare eventuali piastre per verdure e carne. Inoltre, l’uso di pentole di buona qualità con un fondo spesso aiuta ad avere cotture più omogenee, riducendo i tempi di cottura e diminuendo la perdita dei liquidi nel cibo, che rimarrà più gustoso e ricco di nutrienti. Se possibile, utilizzare il coperchio, ad esempio per un arrosto o semplicemente per far bollire prima l’acqua della pasta e non abbiate il timore di usare pentole a pressione per cotture lunghe ed elaborate, ovviamente utilizzatene una ben funzionante.

     

    Bisogna utilizzare un fornello adeguato alle dimensioni della pentola, assicurandosi sempre che la fiamma sia blu. Se la fiamma è di un colore diverso vi è una inefficienza nella combustione.

     

    Un altro metodo per risparmiare sul gas in cucina è quello di cucinare quantità di cibo da conservare e consumare in seguito. Se lavori in ufficio, per esempio, potresti cucinare il pranzo da portare con te, semplicemente abbondando con le dosi della cena il giorno precedente. Così non avresti neanche la spesa del pranzo fuori casa e ne guadagneresti anche in salute.

Bonus e incentivi statali

Avrai sicuramente sentito parlare di come usufruire dei bonus sociali introdotti dal Governo per far fronte alle spese dell’energia per famiglie numerose e poco abbienti. Forse non sai che da Gennaio 2021 l’ottenimento del bonus sociale, che consiste nell’applicazione di uno sconto in bolletta, è automatico per chi ha presentato l’ISEE.

Anche per chi non rientra in queste categorie il Governo, negli scorsi mesi, ha adottato una serie di provvedimenti per mitigare l’impatto sulle bollette di luce e gas causato dalla forte crescita dei prezzi all’ingrosso dell’energia, disponendo per tutti i clienti finali la riduzione della voce della bolletta dedicata agli Oneri Generali di Sistema e l’applicazione dell’IVA agevolata al 5%. 

Gentile utente,

sembra che tu stia navigando il nostro sito da Internet Explorer. Il portale Plenitude non è però ottimizzato per questo browser, che è stato recentemente dismesso. Per un'esperienza di navigazione migliore puoi provare a utilizzare un altro browser, ad esempio Google Chrome, Edge, Safari o Mozilla.