Online
Segui le indicazioni per richiederne una alla pagina dedicata.
La voltura e il subentro sono operazioni spesso necessarie che possono però creare confusione e sembrare più complicate di quello che sono in realtà. Qui puoi trovare tutto quello che ti serve per capire di cosa si tratta e come funziona.
Voltura e subentro non sono la stessa cosa, ma come capire di quale hai bisogno? La voltura è un semplice cambio di intestazione del contratto e spesso è necessario quando si cambia casa: se la fornitura è già attiva, quindi, e vuoi solamente modificare a chi è intestato il contratto, dovrai richiedere una voltura e potrai farlo senza nessuna interruzione di luce e/o gas in casa.
Se, invece, il contratto su quella fornitura è cessato o il contatore è stato disattivato dovrai richiedere la riattivazione della fornitura, tramite la richiesta di un subentro.
Per capire quale tipo di voltura richiedere, devi prima individuare la tua casistica di partenza:
Puoi procedere online, seguendo le indicazioni in fondo a questa pagina, oppure via telefono chiamando il numero verde 800.900.700.
Scopri come richiedere la voltura mortis causa a seguito della morte di un familiare.
Costo di voltura del distributore
Per la luce: gratuito
Per il gas: contributo di voltura pari alle spese del distributore
Costi amministrativi di Plenitude pari a € 35,00 IVA esclusa, ad eccezione delle offerte Placet (€23 IVA esclusa) e del Servizio di Tutela della Vulnerabilità Gas (€23 IVA esclusa).
Le tempistiche relative all’erogazione del servizio possono variare a seconda dei casi e saranno comunicate al momento dell’accettazione della proposta di contratto. Per portare a termine una voltura ci vogliono indicativamente circa 5 giorni lavorativi.
Generalmente la voltura viene richiesta dalla persona che deve intestare a suo nome la fornitura. Per chiederla tieni a portata di mano: