ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.
Scopri le altre offerteIl contatore è un dispositivo che serve a rilevare e misurare i consumi di gas e luce: è quindi uno strumento che ti può essere molto utile per avere maggiore consapevolezza e controllo dei tuoi consumi. In questa sezione trovi tutto quello che c’è da sapere per gestire al meglio i contatori di gas e luce.
Il contatore è il punto in cui il gas o l’energia elettrica vengono consegnati al consumatore perché possa utilizzarli ed ha la funzione di misurare e indicare il numero di metri cubi e/o KW che vengono consumati in un certo periodo. Il contatore appartiene al distributore, ovvero alla società che si occupa appunto di far arrivare il gas e la luce a casa tua. In qualità di gestore della rete di distribuzione locale del gas e delle reti di distribuzione a media e bassa tensione della luce, il distributore si occupa anche dell’installazione, della manutenzione e degli interventi sui contatori. La richiesta di lavori sul contatore deve tuttavia essere richiesta al tuo fornitore, ovvero Plenitude. Se noti un malfunzionamento o un guasto, devi rivolgerti al distributore, che è sempre indicato sulla prima pagina della bolletta.
I contatori di gas e luce sono due dispositivi differenti e possono essere collocati in luoghi differenti, sia all’interno che all’esterno dell’abitazione:
All'esterno dell'abitazione:
All'interno dell'abitazione:
In caso di ville plurifamiliari o condomini i contatori vengono generalmente collocati tutti in un unico vano comune. Per questioni di sicurezza, la collocazione del contatore gas deve rispettare le indicazioni previste dalla normativa di riferimento (UNI CIG 9036).
Secondo quanto spiega l’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), esistono diversi tipi di contatori che si dividono principalmente tra contatori tradizionali e di nuova generazione che possono essere elettronici o teleletti. Rispetto ai contatori tradizionali, i contatori elettronici presentano diversi vantaggi come ad esempio la possibilità di telelettura a distanza, il telecontrollo da remoto di attivazione, disattivazione e diagnostica e una misurazione più precisa e affidabile. Per questo motivo l’Autorità ha disposto la sostituzione obbligatoria dei contatori di vecchia generazione con contatori elettronici sia per i contatori della luce, ormai quasi tutti elettronici, che per i contatori del gas.
Il contatore del gas di nuova generazione, può essere parzialmente integrato (elettronico) o completamente integrato (teleletto): nel primo caso la lettura verrà rilevata sulla base delle variazioni standard di temperatura mentre nel secondo la lettura sarà rilevata sulla base delle variazioni di temperatura e pressione.
I nuovi contatori del gas presentano un display digitale, navigabile tramite il pulsante di attivazione, che mostra tutte le informazioni relative a:
I contatori tradizionali invece, ancora piuttosto diffusi, sono caratterizzati da un display meccanico che riporta i consumi di gas: questi devono essere periodicamente comunicati al fornitore (Plenitude) da un tecnico che esegue la lettura o con la procedura di Autolettura del contatore del gas che puoi eseguire.
Esistono tre diverse tipologie di contatori della luce, tutte di tipo elettronico teleletto:
I contatori della luce sono ormati stati completamente sostituiti dai nuovi modelli elettronici, mentre sono ancora in corso le sostituzioni dei vecchi contatori del gas. Riceverai una comunicazione scritta dal tuo distributore locale con la comunicazione dell’ora e del giorno in cui il tecnico verrà a casa tua per effettuare la sostituzione. E’ necessario che nella fascia oraria indicata nella lettera sia presente l'intestatario del contratto oppure un suo delegato. Il personale che effettua l'operazione è sempre munito di un tesserino di riconoscimento con l'indicazione della società di distribuzione di gas. Se sai già che non potrai essere presente puoi concordare una nuova data o orario di intervento contattando il tuo distributore locale tramite il numero verde indicato in bolletta.
La sostituzione è gratuita a meno che sia tu a richiedere la sostituzione, ad esempio per motivi estetici: in questo caso il costo della sostituzione ti verrà addebitato nella prima bolletta utile emessa dopo la richiesta di sostituzione.
Come già detto, i contatori di gas e luce sono di proprietà della società di distribuzione e non del fornitore. Pertanto se decidi di cambiare contratto di fornitura il contatore non verrà cambiato e l’impianto non subirà modifiche.
Il contatore del gas o della luce potrebbe essere guasto nel caso riscontrassi consumi anomali o interruzioni della fornitura. Prima di aprire una segnalazione di verifica assicurati però che il problema dipenda effettivamente da un malfunzionamento del contatore, altrimenti potrebbero esserti addebitati i costi di verifica. Anomalie nei consumi, nella bolletta o nella fornitura potrebbero dipendere da:
Per chiedere la verifica del funzionamento del contatore puoi rivolgerti a Plenitude che entro 2 giorni lavorativi inoltrerà la richiesta al tuo distributore, addetto alla manutenzione.
Se senti odore di gas chiama IMMEDIATAMENTE il Servizio Guasti e Dispersioni della società di distribuzione. Il numero si trova sulla prima pagina della bolletta oppure sulla guida telefonica. In brevissimo tempo il Pronto Intervento si recherà sul posto.
Potrebbe essere guasto se:
Se vuoi verificare che il problema non sia sul tuo impianto elettrico (corto circuito, sovraccarico di tensione ecc.) puoi contattare un elettricista.
In Bolletta, nella sezione Fornitura della seconda pagina.
Se riscontri delle anomalie o dei malfunzionamenti nel contatore, ti invitiamo a contattare il servizio di Segnalazione guasti luce che trovi nella prima pagina della tua bolletta.
Online puoi richiedere di aumentare la potenza della fornitura luce.
Se riscontri malfunzionamenti nel contatore o nell’impianto che determinano fughe di gas, ti invitiamo a contattare il servizio di Pronto intervento gas che trovi nella prima pagina della tua bolletta.
Online puoi effettuare in autonomia le seguenti richieste:
Entra subito nell'Area Personale