Salta il menu e vai al contenuto di pagina
Accendi subito
la nostra migliore energia per la tua casa.
Trend Casa
Con Trend Casa luce e gas hai lo smartwatch Amazfit.
Crea il clima ideale
con le nostre offerte dedicate al comfort della tua casa.
Caldaia
Scegli l’efficienza. È a Tasso Zero.
Climatizzatore
Con pompa di calore per un clima ideale.
L’offerta di Plenitude
per l'efficienza energetica.
Ecobonus 50%
Approfitta dell'incentivo fiscale.
E-mobility
Fai il pieno di energia per la tua auto ovunque
Cappottomio
Riduci sprechi e consumi del tuo condominio.
Soluzioni per la tua casa
MOBILITÀ ELETTRICA
Ricarica in casa e fuori casa
Scopri l’E-mobility
con le nostre soluzioni per ricaricare la tua auto.
E-mobility
Fai il pieno di energia per la tua auto ovunque
Scopri un’energia nuova
con le nostre soluzioni vantaggiose per te e per l’ambiente.
Fotovoltaico
L’energia è in evoluzione.
Energia Consapevole
Consigli e metodi utili.
Siamo al tuo fianco
per offrirti il supporto di cui hai bisogno, scegli tu come.
Assistenza
Tutti i servizi per gestire in autonomia il tuo cont
Truffe
Scopri con Spotlight come evitarle.
Negozi
Vieni a trovarci allo Store più vicino a te.

Gentile utente,

ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.

Scopri le altre offerte

Consigli rapidi per risparmiare sulla luce

HAI UNA FORNITURA LUCE?

Ecco qualche consiglio per te da parte dell’ENEA per usare meglio l’energia in casa:

1.  Utilizzare lampadine a risparmio energetico (LED). A parità di potenza assorbita, una lampadina LED produce una luce 5 volte superiore rispetto alle classiche lampadine ad incandescenza e alogene. Inoltre, la vita di esercizio di un LED a luce bianca è di circa 15.000 ore, 2 volte quanto le lampadine fluorescenti. In tutti i casi è importante non lasciare le luci accese inutilmente.

2.  Preferire apparecchi elettronici di classe energetica superiore: i consumi elettrici delle abitazioni sono riconducibili per il 58% agli elettrodomestici ed è grazie alla sostituzione di questi ultimi che si può ottenere una sensibile riduzione dei consumi energetici. Per esempio, sostituendo una lavatrice di 20 anni fa con una odierna in classe A si potrebbe ottenere un risparmio di energia elettrica del 35%. Prendendo invece in considerazione la sostituzione di un frigorifero si potrebbe arrivare fino al 40%.

3.  Utilizzare bene gli elettrodomestici: seleziona sempre i programmi a basso consumo, in particolare per la lavatrice.

4.  Utilizzare ciabatte multi presa: riunire tutte le spine degli apparecchi elettronici in una ciabatta multi-presa con un interruttore annesso, in modo da poter spegnere tutti con un unico gesto se non utilizzati ed evitare l’assorbimento di potenza di questi quando sono in stand by.

5.  Sbrinare regolarmente frigoriferi e congelatori e posizionarli bene: un frigorifero sbrinato ha un’efficienza energetica maggiore. Se il frigorifero è vicino al forno o in una stanza calda consuma fino a un 10% in più. Il suggerimento è quello di posizionare adeguatamente i frigoriferi e i congelatori. Non aprire frigo inutilmente: ogni qualvolta si apre il frigo, infatti, si azionano le turbine per mantenere il fresco e si consuma più energia.

Scopri altri consigli e approfondimenti per risparmiare sulla luce.

Gentile utente,

sembra che tu stia navigando il nostro sito da Internet Explorer. Il portale Plenitude non è però ottimizzato per questo browser, che è stato recentemente dismesso. Per un'esperienza di navigazione migliore puoi provare a utilizzare un altro browser, ad esempio Google Chrome, Edge, Safari o Mozilla.