Scegli il fotovoltaico di Plenitude più adatto alle tue esigenze
Scegli il fotovoltaico di Plenitude più adatto alle tue esigenze
Scegli il fotovoltaico di Plenitude più adatto alle tue esigenze
Tutto parte dal pannello solare (o fotovoltaico) che trasforma la radiazione solare in energia elettrica, generando un flusso elettrico in corrente continua che viene condotta verso l'inverter.
Quest'ultimo si occupa di trasformare il flusso elettrico da continuo a corrente alternata, necessaria per la rete elettrica. Ai pannelli solari possono essere aggiunti degli ottimizzatori, dispositivi elettronici che garantiscono il funzionamento autonomo di ogni singolo pannello solare.
L'impianto fotovoltaico prevede poi un contatore, che permette di misurare e contabilizzare l'energia prodotta e l'eventuale energia acquistata dalla rete. Un impianto fotovoltaico così descritto può generare corrente elettrica soltanto in presenza di sole, ma grazie a sistemi di accumulo (o storage) è possibile immagazzinare la corrente elettrica prodotta nelle ore più soleggiate della giornata, per utilizzarla nelle ore notturne.
Gli impianti fotovoltaici si possono dividere in 2 categorie: gli impianti “grid connected” e quelli “stand alone”. Nel primo caso l'impianto è collegato alla rete di distribuzione elettrica, mentre nel secondo non vi è alcuna connessione. Un impianto grid connected può fare a meno di sistemi di accumulo, potendo sempre contare sull'allacciamento alla rete elettrica. L'impianto stand alone, chiamato anche “a isola”, prevede quasi sempre un sistema di accumulo e può essere una soluzione utile, per esempio, per barche, camper o case non fornite da reti di distribuzione elettrica.
Esiste anche una terza via ibrida, sempre più frequente e che rappresenta il futuro del fotovoltaico. È il sistema storage, che prevede una connessione con la rete di distribuzione elettrica, ma al contempo la presenza di adeguati sistemi di accumulo. Così tutta l'energia prodotta viene utilizzata per l'autoconsumo (guida del GSE all'autoconsumo) e il surplus viene trasferito nella rete (così come eventuali carenze sono garantite dalla rete stessa).
Le dimensioni e l'efficienza complessiva di un impianto fotovoltaico determinano la sua potenza nominale (detta anche potenza di picco). Questo termine definisce la potenza massima che un impianto fotovoltaico può produrre a determinate condizioni standard.
La potenza nominale di un impianto è influenzata da molti fattori, quali l'inclinazione dei pannelli fotovoltaici e l'esposizione solare dell'edificio/abitazione. In linea di massima, l'inclinazione ideale si aggira intorno ai 30-35 gradi, che consente di avere il sole perpendicolare d'estate, ed è determinata dalla latitudine: a nord sarà maggiore, mentre a sud inferiore. La disposizione migliore è naturalmente in direzione sud, ed è anche importante evitare quanto più possibile l'ombreggiamento dei moduli fotovoltaici.
Sulle prestazioni, infine, incide la pulizia dei pannelli: celle sporche, ad esempio polvere ma anche fogliame o guano, possono arrivare a perdere fino al 5% delle loro prestazioni in condizioni di alto irraggiamento. Mediamente, per impianti su edificio, si ha un'energia prodotta annua di circa 1150 kWh per kW installato al Nord Italia, che sale a 1250 kWh al Centro e a 1350 kWh al Sud.
I pannelli solari termici convertono le radiazioni solari in energia termica, che può essere trasferita verso un accumulatore termico per un uso successivo. Come produrre acqua calda, ad esempio, o riscaldare un ambiente.
I pannelli solari fotovoltaici sfruttano invece le radiazioni solari per produrre elettricità. Questo avviene attraverso più celle fotovoltaiche collegate tra di loro, costituite da silicio, capaci di convertire i fotoni in un campo elettrico in corrente continua.
Pur trattandosi sempre di silicio, ne esistono svariate tipologie, che assicurano una diversa efficienza di conversione di energia solare in energia elettrica.
Vediamo le principali tipologie di pannelli fotovoltaici: