ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.
Scopri le altre offerte
Ecco qualche consiglio per te.
Se hai una caldaia installata più di 10 anni fa, possiamo darti due consigli:
Effettuare la manutenzione periodica di caldaia e termosifoni
Un impianto di riscaldamento mal funzionante accresce gli sprechi. Come previsto della legge, occorre eseguire almeno un controllo annuale oltre che la pulizia della caldaia.
Lo stesso accorgimento è applicabile ai termosifoni. La loro manutenzione ordinaria è necessaria per eliminare le bolle d’aria, colpevoli della riduzione dell’efficienza del sistema di riscaldamento. Questa operazione va effettuata in estate, quando i radiatori non vengono utilizzati.
Sostituire la caldaia con una di nuova generazione può ridurre i consumi a parità di utilizzo.
Vendiamo anche caldaie, con delle offerte studiate per i nostri clienti come l’offerta All Inclusive: si può approfittare di uno sconto fino a 300 euro, oltre alla possibilità di usufruire fino al 65% di detrazione fiscale.
Se, invece, hai una caldaia individuale o il riscaldamento centralizzato installati di recente, puoi:
Controllare la temperatura degli ambienti. Infatti, scaldare troppo la casa fa male alla salute e alle tasche: la normativa prevede una temperatura di 20 gradi più 2 di tolleranza, ma 19 gradi sono sufficienti per garantire il comfort necessario. Per ogni grado in meno si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di combustibile. Inoltre, in base alla zona climatica in cui risiede, la legge prevede i periodi di accensione e spegnimento del riscaldamento.
Porre attenzione alle ore di accensione: in un’abitazione efficiente, il calore che le strutture accumulano quando l’impianto è in funzione garantisce comfort anche nel periodo spegnimento.
Schermare le finestre durante la notte. Chiudendo persiane /tapparelle /tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno. Nelle giornate serene è bene lasciare che il sole entri durante il giorno per sfruttare l’effetto serra.
Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Posizionare tende, mobili o copri caloriferi davanti ai termosifoni o usare i radiatori come asciuga biancheria, ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente ed è fonte di sprechi. Attenzione, inoltre, a non lasciare troppo a lungo le finestre aperte: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti.
Scegliere soluzioni tecnologiche innovative: sono presenti nel mercato cronotermostati intelligenti che permettono di impostare il livello di comfort che si desidera garantendo la gestione dell’impianto di riscaldamento al minimo costo.