Negli scorsi mesi, il Governo italiano ha adottato una serie di provvedimenti per mitigare l’impatto sulle bollette di luce e gas causato dalla forte crescita dei prezzi delle materie prime dell’ultimo periodo.
Il Decreto-Legge 27 settembre 2021, n. 130 relativo alle “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale emanato dal Governo nonché i successivi provvedimenti in materia, (di cui l’ultimo è il cosiddetto DL Energia) prevedono:
Per la bolletta gas, è prevista l’applicazione dell’IVA al 5% sui consumi e sulle quote fisse riferite al periodo di competenza 01/10/2021 - 30/06/2022.
Nel box ‘Quanto devo pagare?’ è visibile la somma dell’importo IVA al 5%:
All’interno del box ‘Elementi di Dettaglio Luce’ nella sezione C - “Spesa per gli oneri di sistema” è visibile l’azzeramento della Quota fissa, Quota potenza e Quota energia per tutte le utenze domestiche e per quelle non domestiche in bassa tensione con potenza disponibile fino a 16,5 kW, e dal 01/01/2022 sono annullate anche per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
L’intervento è previsto per il periodo dal 01/10/2021 - 30/06/2022
A tutti i titolari di Bonus Sociale, sempre per il periodo da ottobre 2021 a giugno 2022, viene riconosciuta una quota economica aggiuntiva rispetto alle quote ordinariamente erogate.
All’interno del box ‘Elementi di Dettaglio Luce’ nella sezione B - “Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore”, è visibile l’inserimento delle rate integrative mensili di Bonus Sociale da €18,40 (per disagio economico) e €9,20 (per disagio fisico), importi che potrebbero variare in base alla tipologia di Bonus Sociale già in essere sul cliente.
Dal 01/01/2022 al 31/03/2022 con le seguenti quote*:
All’interno del box ‘Elementi di Dettaglio Luce’ nella sezione B - “Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore”, inserimento della due nuove rate integrative mensili di Bonus Sociale da €44,70 (per disagio economico) e €14,40 (per disagio fisico), importi che potrebbero variare in base alla tipologia di Bonus Sociale già in essere sul cliente.
All’interno del box ‘Elementi di Dettaglio Gas’ nella sezione B - “Spesa per la distribuzione e il trasporto del gas naturale e per la gestione del contatore”, inserimento della nuova rata integrativa mensile di Bonus Sociale da €18,30 (per disagio economico), importo che potrebbe variare in base alla tipologia di Bonus Sociale già in essere sul cliente.
Dal 01/04/2022 al 30/06/2022 con le seguenti quote*:
All’interno del box ‘Elementi di Dettaglio Luce’ nella sezione B - “Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore”, inserimento della due nuove rate integrative mensili di Bonus Sociale da €36,40 (per disagio economico) e €12,13 (per disagio fisico), importi che potrebbero variare in base alla tipologia di Bonus Sociale già in essere sul cliente.
All’interno del box ‘Elementi di Dettaglio Gas’ nella sezione B - “Spesa per la distribuzione e il trasporto del gas naturale e per la gestione del contatore”, inserimento della nuova rata integrativa mensile di Bonus Sociale da €6,98 (per disagio economico), importo che potrebbero variare in base alla tipologia di Bonus Sociale già in essere sul cliente.
*Queste evidenze saranno presenti dalle bollette di aprile 2022