Come affrontare il caldo in ufficio: strategie per il benessere e il risparmio
Una serie di consigli utili che illustrano come gestire l'aria condizionata in ufficio in modo da abbassare i consumi ed essere allo stesso tempo ecologici e salutisti.
Nel pieno dell’estate, diventa sempre più forte l’esigenza di tenere la propria abitazione al fresco. Gli impianti di climatizzazione rappresentano una soluzione efficace, ma è comunque necessario cercare di ottimizzarne i consumi per evitare brutte sorprese nelle bollette dell’energia elettrica. Come possiamo, dunque, risparmiare energia e sfuggire al caldo? Ecco una guida che spazia dai consigli sul modello da acquistare fino a proporre una serie di azioni per cercare di migliorare l’efficienza energetica del proprio climatizzatore.
Fino a qualche anno fa gli apparecchi funzionavano con la modalità on/off, sprigionando cioè la massima potenza, indipendentemente da quella necessaria, per poi arrestarsi al raggiungimento di una determinata temperatura, e sprecando insomma molta energia. A differenza dei modelli tradizionali, i condizionatori d’aria di ultima generazione sono ad inverter: ovvero dotati di una tecnologia modulare capace di regolare la potenza in base alle necessità. L’Unione Europea, oltre ad aver sostanzialmente vietato la produzione dei condizionatori on/off, ha anche obbligato i produttori a indicare con un’etichetta la classe energetica a cui appartiene l’elettrodomestico. Un fattore importante da tenere in considerazione nell’acquisto di un condizionatore riguarda sicuramente grandezza dell’ambiente: più l’ambiente è grande e maggiore sarà la potenza necessaria. Un altro parametro fondamentale nella scelta di un climatizzatore è legato alla rumorosità e può essere verificato leggendo il valore con l’unità di misura Decibel riportata nell’etichetta. I diversi tipi di condizionatori vanno infine distinti tra mono-split, per i quali ogni unità esterna può essere abbinata solo un’unità interna, e dual-split, che invece permettono di abbinare due unità interne all’unità esterna e quindi di climatizzare due ambienti.
Il consumo dei condizionatori non dipende soltanto dalle caratteristiche del modello che abbiamo acquistato, ma anche dalle modalità e dalle condizioni con le quali li utilizziamo. A tal proposito, abbiamo raccolto una serie di suggerimenti per cercare di migliorarne l’efficienza energetica:
In un mercato affollato di produttori, si possono scegliere dei condizionatori che siano efficienti e funzionali, ma che allo stesso tempo tengano conto delle varie esigenze: l’offerta è molto ampia e ciascuno può trovare il modello che preferisce.
Effettua il test per valutare il livello di efficienza energetica della tua casa, sapere quanto consumi e ricevere consigli personalizzati su come migliorarli.
Scopri in quanti modi puoi ridurre gli sprechi di energia e ottimizzare i consumi energetici della tua casa.
L'ENERGIA PER TUTTI