Come funziona
Il prezzo è sempre in linea con il mercato. Ogni mese applichiamo il prezzo all’ingrosso più un contributo al consumo.
Se passi a Plenitude con l’offerta luce e gas pensata per i ristoratori TheFork, risparmi fino a 528€ in due anni¹.
In più una Carta Prepagata Plenitude da 50€² per pagare le tue bollette o da regalare a chi vuoi.
¹Fino a 264€ di risparmio in due anni (11€/mese a fornitura) rispetto ai costi di commercializzazione e vendita di Trend Business listino base. Vedi FAQ in calce.
²Iniziativa promozionale valida fino al 17/09/2025. Vedi FAQ in calce.
Offerta riservata per
I ristoratori TheFork
Stai guardando Trend Business Special
Con Trend Business Special paghi il prezzo all’ingrosso più un contributo al consumo.
Il prezzo è sempre in linea con il mercato. Ogni mese applichiamo il prezzo all’ingrosso più un contributo al consumo.
Il grafico è puramente indicativo dell’andamento variabile del prezzo dell’energia e del gas e non rappresenta il futuro andamento del mercato.
Trend Business Special è un’offerta dedicata ai ristoratori business di TheFork che desiderano attivare una fornitura con Eni Plenitude. L’offerta può essere sottoscritta in tutto il territorio italiano fino al 17/09/2025 da imprese e professionisti con contatore attivo, con PdP in bassa tensione e consumi elettrici fino a 30.000 kWh/anno e per il gas fino a 5.000 Smc/anno.
Per attivare Trend Business Special bastano pochi semplici passaggi. Tieni a portata di mano:
Puoi sottoscrivere Trend Business Special:
Ricorda che:
In caso di passaggio da un altro fornitore a Eni Plenitude:
Iniziativa promozionale valida fino al 17/09/2025. La promozione è dedicata a tutti i ristoratori TheFork che attivano la nuova fornitura Plenitude luce o gas con l’offerta dedicata direttamente online tramite questa pagina web.
Entro 1 mese dalla data di ricezione della lettera di accettazione da parte di Plenitude, ricevi all’indirizzo e-mail indicato in fase di sottoscrizione la tua Carta Prepagata Plenitude da 50€ da utilizzare per pagare le tue bollette luce e/o gas o da regalare a chi vuoi.
Con Trend Business Special, per ciascuna fornitura, puoi risparmiare fino a 264€ in due anni (11€/mese a fornitura) sui costi di commercializzazione e vendita calcolati rispetto ai costi di commercializzazione e vendita di Trend Business listino base (sia per luce che per gas, costi di commercializzazione e vendita per Trend Business Special pari a 5€/mese, rispetto ai corrispondenti 16€/mese di Trend Business listino base). Per maggiori dettagli su Trend Business listino base vedi qui.
Sottoscrivendo l'offerta online, cliccando su "Attiva ora", puoi portare in Eni Plenitude:
Per qualsiasi dubbio siamo a tua disposizione con il nostro servizio clienti, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00. Digita 800 900 700 se chiami da fisso, oppure 02 444 141 se chiami da cellulare.
Sei tu a decidere come ricevere la tua bolletta. Puoi scegliere tra:
Per il pagamento, l’offerta Trend Business Special prevede l’addebito diretto su conto corrente SEPA (Sepa Core Direct Debit). L’IBAN deve essere collegato a un conto corrente. Non saranno accettati IBAN associati a carte prepagate o ad altri strumenti di pagamento elettronici.
La periodicità di fatturazione sarà bimestrale.
Con la tariffa monoraria il prezzo dell’energia rimane invariato in tutte le ore del giorno. Con la tariffa trioraria, invece, varia a seconda del momento in cui viene consumata, in base alle fasce orarie definite da ARERA (F1, F2 e F3).
Tariffa monoraria
È applicata a tutti gli utenti che non hanno un contatore in grado di leggere i consumi relativi ai diversi momenti della giornata. Se in un qualsiasi momento successivo, grazie alla sostituzione o riprogrammazione del contatore, il distributore sarà in grado di fornire i dati sui consumi suddivisi per le fasce orarie definite da ARERA (F1, F2 e F3), Eni Plenitude provvederà automaticamente a utilizzare la tariffa bioraria con i suoi relativi corrispettivi.
Tariffa trioraria
È applicata a tutti gli utenti per cui sono disponibili i consumi relativi alle fasce orarie definite da ARERA: F1 (dalle 8:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì escluse le festività), F2 (dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 dal lunedì al venerdì e dalle 7:00 alle 23:00 il sabato escluse le festività), F3 (tutte le ore dell’anno non comprese nelle fasce F1 e F2). I valori triorari del corrispettivo luce applicati in fattura includono già le perdite di rete per il trasporto come quantificato da ARERA per i PdP in bassa tensione (attualmente pari a 10%); tali corrispettivi saranno adeguati in caso di Pdp in media tensione in base alla relativa quantificazione delle Perdite di Rete stabilita da ARERA e comunque in caso di aggiornamento del valore relativo alle Perdite di Rete da parte di ARERA. Inoltre, i valori dei corrispettivi di dispacciamento saranno differenziati per le fasce orarie F1, F2 e F3.
Per la fornitura di energia elettrica ti verranno fatturate in bolletta le seguenti voci di spesa:
Rientrano nella spesa per la materia energia:
Oltre a questi corrispettivi sono dovute le imposte, le cui aliquote sono indicate sul sito eniplenitude.com.
Tariffa trioraria
Con la tariffa trioraria sono applicati due corrispettivi luce distinti per le fasce orarie definite da ARERA: F1 (dalle 8:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì escluse le festività), F2 (dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 dal lunedì al venerdì e dalle 7:00 alle 23:00 il sabato escluse le festività), F3 (tutte le ore dell’anno non comprese nelle fasce F1 e F2). I valori triorari dei corrispettivi luce applicati in fattura includono già le perdite di rete per il trasporto come quantificato da ARERA per i PdP in bassa tensione (attualmente pari a 10%); tali corrispettivi saranno adeguati in caso di Pdp in media tensione in base alla relativa quantificazione delle Perdite di Rete stabilita da ARERA e comunque in caso di aggiornamento del valore relativo alle Perdite di Rete da parte di ARERA. Inoltre, i valori dei corrispettivi di dispacciamento saranno differenziati per le fasce orarie F1, F2 e F3.
In bolletta sarà applicato il valore del Corrispettivo Luce al netto delle Perdite di Rete sia all'energia elettrica prelevata sia alle relative Perdite di Rete come quantificate da ARERA. Per l’intera durata delle condizioni economiche l’energia elettrica fornita da Eni Plenitude sarà certificata, tramite garanzie d’origine di provenienza europea, come immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili come previsto dalla regolazione vigente in materia. Energia verde non significa che ciò che consumi proviene in maniera diretta da un impianto rinnovabile, ma che ci faremo carico di acquistare, per conto tuo e in base al tuo consumo, dei certificati d’origine, uno strumento che serve a incentivare i produttori di energia da fonti rinnovabili.
Le condizioni economiche sono valide fino al 17/09/2025, per maggiori dettagli consulta il contratto.
Per la fornitura del gas naturale ti verranno fatturate in bolletta le seguenti voci di spesa:
Rientrano nella spesa per la materia gas naturale:
Oltre a questi corrispettivi sono dovute le imposte, le cui aliquote sono indicate sul sito eniplenitude.com.
Per l’intera durata delle presenti Condizioni Economiche il 100% delle emissioni di CO2 relative alla combustione del gas naturale oggetto della presente offerta sarà compensato tramite l’acquisto di crediti di carbonio che attestano la partecipazione a progetti internazionali che consentono di ridurre o evitare l’emissione di gas ad effetto serra in atmosfera. Tali progetti sono certificati da organismi terzi in base a criteri standard che garantiscono l’effettiva riduzione delle emissioni attraverso la generazione di crediti di carbonio. Per calcolare la corrispondenza fra il gas naturale consumato e i crediti di carbonio (un credito di carbonio compensa 1 tonnellata di CO2 equivalente) Plenitude considera il Fattore di Emissione indicato nella tabella dei parametri standard nazionali e periodicamente aggiornato.
Per ulteriori informazioni sulla compensazione delle emissioni, leggi l’approfondimento.
Le condizioni economiche sono valide fino al 17/09/2025, per maggiori dettagli consulta il contratto.
Quando firmi un contratto per la fornitura di luce o gas, scegli anche di attivare un’offerta specifica. Mentre il contratto è a tempo indeterminato, le condizioni economiche dell’offerta hanno una durata limitata; per l’offerta Trend Business le condizioni economiche hanno durata di 24 mesi dall’avvio della fornitura. Con un anticipo di almeno 90 giorni rispetto alla scadenza del loro periodo di validità, Eni Plenitude ti comunicherà in forma scritta le nuove condizioni economiche, nonché il relativo periodo di validità. In assenza di tale comunicazione, le condizioni economiche, si intendono prorogate fino a nuovo avviso, che verrà effettuato sempre con un preavviso minimo di 90 giorni. Resta inteso che potrai sempre esercitare, in qualsiasi momento e senza alcun costo, il diritto di recesso ai termini e condizioni previsti dalla documentazione contrattuale.
¹Il Corrispettivo luce Index e il contributo al consumo per la luce costituiscono rispettivamente, al netto delle imposte, il 43% circa e il 9% circa della spesa annuale per un cliente tipo. Il Corrispettivo luce Index corrisponde al prezzo all'ingrosso che viene aggiornato mensilmente e corrisponde, per ciascun mese di fornitura, alla media mensile del PUN (Prezzo Unico Nazionale dell'energia elettrica) determinato dal gestore dei mercati energetici. Il Corrispettivo gas Index e il contributo al consumo per il gas costituiscono rispettivamente, al netto delle imposte, il 44% circa e il 13% circa della spesa annuale per un cliente tipo. Il Corrispettivo gas Index è pari all'indice PSV (PSV Day Ahead Heren Mid), che corrisponde al prezzo del gas naturale all’ingrosso al PSV (Punto di Scambio Virtuale) ed è calcolato mensilmente come media dei prezzi Bid e Offer pubblicati sotto il titolo ‘PSV PRICE ASSESSMENT’ nel report ‘ICIS Heren European Spot Gas Markets’ del più vicino giorno lavorativo secondo il calendario inglese. Le voci di Commercializzazione e Vendita pesano rispettivamente il 2% per la luce e il 3% per il gas della spesa annua ante imposte di un cliente tipo.
²Il risparmio è calcolato sulla base della differenza tra i costi di commercializzazione e vendita applicati dalla Trend Business Special e quelli applicati dalla Trend Business Base. Vedi FAQ dedicata.