CappottoMio nasce per mettere a disposizione una soluzione completa per rendere più efficiente la tua casa. Per raggiungere insieme questo obiettivo le aree su cui è possibile intervenire e ottenere la detrazione fiscale:
CappottoMio nasce per mettere a disposizione di tutti una soluzione completa per rendere più efficiente la tua casa. Per raggiungere insieme questo obiettivo le aree principali nelle quali possiamo intervenire sono tre e per tutte puoi richiedere la detrazione fiscale del Superbonus 110%:
Coibentare le pareti del tuo edificio (applicando uno strato di materiale isolante), può comprendere anche la sostituzione degli infissi e dei serramenti e il rifacimento e la coibentazione della falda o del solaio della casa.
Installare impianti fotovoltaici solo se associati ad uno degli interventi trainanti (cappotto termico, riqualificazione impianti e consolidamento antisismico).
Riqualificare gli impianti e le centrali termiche, sostituendo la caldaia, installando sistemi di termoregolazione e adeguando gli impianti già esistenti alla normativa vigente.
Effettuare un consolidamento antisismico così il tuo edificio sarà meno vulnerabile, grazie all’installazione di dispositivi appositi, all’utilizzo di materiali per rinforzarne la struttura, al consolidamento delle murature e delle fondamenta.
Grazie all’aiuto di Plenitude puoi rendere più efficiente e più sicura la tua casa avendo al tuo fianco esperti del settore che si occupano di tutto:
hai la sicurezza di lavorare con i nostri partner, tutti accuratamente selezionati per garantirti i più alti standard di qualità;
hai a tua disposizione tutta la nostra esperienza, le tecnologie, e i team più qualificati per qualunque intervento tu debba fare.
Con il Decreto Rilancio*, dal 1° luglio 2020 puoi avere detrazioni fiscali per
interventi di riqualificazione energetica e sismica,
come quelli offerti da CappottoMio.
E, affidandoti a Plenitude sarà più facile
accedere alle detrazioni, perché ti
seguiremo in ogni fase della richiesta e ci occuperemo di tutta la gestione
burocratica al posto tuo.
Il Superbonus si può applicare:
E ne possono usufruire condomini ed edifici unifamiliari.
Nessun problema, ti supportiamo e ti guidiamo anche nella richiesta di altri bonus per usufruire dei servizi di CappottoMio.
fino al 75% di detrazioni
fino al 65% di detrazioni
fino al 85% di detrazioni
un nostro esperto e l'impresa esecutrice ti aiuteranno a preparare l'assemblea con i tuoi condomini e a redigere la delibera conforme alla normativa, inoltre ti supporteranno nella gestione delle pratiche burocratiche per ottenere la detrazione.
dopo aver firmato il contratto con l'impresa esecutrice, partner di Plenitude, verrà avviato il cantiere, un nostro incaricato si occuperà di controllare che tutto si svolga in modo corretto e certificherà gli stati di avanzamento dei lavori.
al termine dell' intervento verrà chiuso il cantiere e verrà fatta l'asseverazione finale, come previsto dalla legge. E il condominio sarà assicurato e garantito anche in caso di controlli con esito negativo da parte di Enea.
Qui puoi trovare tutta la documentazione relativa agli incentivi fiscali e a tutti gli interventi di CappottoMIo.
Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici in modo tale da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo. È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate.
Si tratta di una serie di elementi edili prefabbricati che vengono applicati direttamente sulla facciata dell’edificio. Una volta terminato il lavoro di applicazione, l’edificio si presenta all’esterno come una normale costruzione intonacata che è dotata però di un “guscio” protettivo isolante in grado di far diminuire sensibilmente il consumo di combustibile necessario al riscaldamento, riducendo la dispersione termica attraverso i muri esterni.
Sì, basta che la facciata sia liscia e in grado di reggere carichi. Nel caso di edifici storici sottoposti a vincoli architettonici si dovrà ricorrere a un cappotto termico interno che presenta più o meno gli stessi vantaggi.
Attualmente il 40% del fabbisogno energetico totale in Italia viene utilizzato nei consumi di carattere abitativo (riscaldamento, acqua sanitaria, energia elettrica, cucina, ecc.). Il 60% di questi consumi è costituito da energia utilizzata al solo scopo di riscaldare gli ambienti. Da questo consumo trae origine il 30% dell’inquinamento atmosferico generale. Con il sistema di isolamento termico, il consumo energetico degli edifici e le emissioni di CO2 nell’ambiente possono essere ridotti drasticamente.
Nel rispetto dei criteri stabiliti a livello nazionale, spetta alle Regioni compilare l’elenco dei Comuni con la relativa attribuzione a una delle seguenti zone:
• Zona 1 - Sismicità alta: comprende 708 Comuni, tra cui quelli dove si sono registrati i terremoti più forti degli ultimi anni;
• Zona 2 - Sismicità medio-alta: comprende 2345 Comuni, in cui possono verificarsi terremoti abbastanza forti;
• Zona 3 - Sismicità medio-bassa: comprende 1560 Comuni, in cui la probabilità di terremoti forti si riduce rispetto alle zone 1 e 2.
• Zona 4 – Sismicità bassa: comprende 3488 Comuni ed è la zona meno pericolosa.
*Il Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 ha disposto la modifica dell'art. 119 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, che stabilisce l’innalzamento delle detrazioni per interventi Ecobonus e Sismabonus di riqualificazione dell’edificio.