ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.
Scopri le altre offertePROMO ATTIVA! Scade tra:
PROMO ATTIVA! Scade tra:
Persone
per dare più opportunità a chi ne ha bisogno.
Ambiente
grazie all’impegno per la transizione
energetica.
Comunità
investendo in progetti di aggregazione e crescita.
Plenitude crede nella condivisione e nell’inclusività e vuole creare nuove occasioni per i membri delle comunità più svantaggiate, per dare loro gli strumenti con cui poter concretizzare i propri sogni, grazie all’aiuto di realtà significative come quella di Caritas Italiana. La partnership nasce da una condivisione di valori e intenti, con lo scopo comune di creare un impatto positivo sulla società e di salvaguardare la diversità e l’integrazione tra i suoi membri.
Tramite la collaborazione con le Diocesi di Caritas Italiana, sono stati creati laboratori e attività di supporto lavorativo e scolastico in 10 città italiane. I progetti coinvolgono bambini e ragazzi dai 10 ai 29 anni che vivono in situazioni di disagio economico, familiare e psicologico.
Plenitude e Caritas Italiana vogliono superare gli ostacoli della povertà educativa e contribuire allo sviluppo della cultura attraverso momenti di aggregazione, spronando i membri di ogni Diocesi a collaborare per uno scopo comunitario. I 10 progetti finanziati da Plenitude sono iniziati a giugno, e termineranno il 31 dicembre 2022, scopri di più qui di seguito.
Acerra - Esperienze di volontariato, tirocini professionali, sostegno economico per test universitari, incontri per la gestione delle emozioni e laboratori per giovani diversamente abili per ridurre il rischio di abbandono scolastico e promuovere l’integrazione.
Agrigento - Tecniche e metodologie teatrali per placare atteggiamenti aggressivi e distruttivi e accrescere il grado di consapevolezza, capacità di scelta, responsabilità, autonomia e fiducia. Lo spettacolo finale è ideato come momento di condivisione con la comunità e le famiglie.
Alba - Ragazzi dai 10 ai 16 anni, anche con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, accompagnati alla scoperta delle ricchezze del territorio. Sono previsti anche laboratori di educazione ambientale, danza, cucina e interventi di recupero scolastico.
Piana degli Albanesi - Percorsi di formazione e orientamento che possano indirizzare al mondo del lavoro. Si instradano i ragazzi verso il ruolo più indicato, dando la possibilità di sperimentarlo attraverso tirocini formativi di circa quattro mesi.
Cassano all’Jonio - Musicoterapia e uno sportello psicologico per le famiglie di minori che si trovano in contesti sociali sfavorevoli. Ai bambini viene dato un pasto al giorno e possono fruire di un servizio di doposcuola e attività pomeridiane come corsi sportivi, laboratori di ceramica e di disegno.
Pavia - La creazione di una “mappa di orientamento” semestrale viene affiancata da attività formative, di volontariato e da tirocini formativi. Si lavora anche con degli esperti per acquisire benessere emotivo e una accurata gestione di tempo e denaro.
Visita i siti dei due partner: scopri storia e vision di Plenitude, oppure approfondisci le attività e le iniziative di Caritas Italiana.