Gentile utente,
ci dispiace ma al momento il prodotto che stai cercando non è disponibile.
Scopri le altre offertePlenitude e la città della cultura 2023
Bergamo e Brescia sono le città scelte come Capitale Italiana della Cultura 2023, un riconoscimento che mette in risalto la loro storia e il loro patrimonio artistico e culturale. Nascono così una serie di eventi e di attività, che coinvolgono attori pubblici e privati del territorio. Plenitude partecipa attivamente a questo progetto con eventi e installazioni nella città di Bergamo.
La città di Bergamo, tra passato, presente e futuro
Dal 12 aprile si può visitare a Bergamo una mostra che racconta la città attraverso immagini del passato e del presente. Promossa da Plenitude, ANCE e il Comune di Bergamo e curata da Luca Molinari, l’esposizione ci regala uno sguardo sulla vita e sulla storia della comunità Bergamasca.
Tra le opere esposte, saranno presenti anche quelle di Gabriele Basilico, Filippo Romano e Davide Rapp, che raccontano tre periodi storici differenti.
Questa mostra è anche un’occasione per riscoprire il Palazzo delle Libertà, che riapre alla vita pubblica come fulcro del polo culturale e museale della Città Bassa.
Plenitude si impegna da sempre nella transizione energetica e per questo sostiene tutte quelle realtà che ne sposano princìpi e valori fondanti. Plenitude crede che come l’eccellenza urbanistica riconosciuta al territorio di Bergamo consenta alla città di offrire ai suoi abitanti spazi estremamente vivibili, così una gestione più consapevole dell’energia permetta di migliorare la qualità della vita delle persone, innescando un circolo virtuoso sul territorio. Ed è proprio questo il concetto alla base delle Comunità Energetiche: un insieme di persone che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari.
Un modello innovativo per la produzione, la distribuzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili, ovvero il contributo e l’impegno di Plenitude per il futuro della città di Bergamo.
All'interno della mostra, Plenitude condivide e mette a disposizione la propria competenza per promuovere quei comportamenti etici volti a diffondere la consapevolezza che una più equa gestione delle risorse energetiche sia possibile, non solo necessaria. Perché la convinzione è che solo insieme, attraverso scelte consapevoli, possiamo prenderci cura del nostro pianeta. A partire dall’energia.
VISITA IL SITO DELLA MOSTRA