Con “Sentieri Sostenibili per una Nuova Energia”, ci impegniamo in un percorso di efficientamento energetico di Eataly e della sua filiera e di promozione della cultura dell’efficienza energetica presso i suoi clienti.
Tutto quello che facciamo, lo facciamo con correttezza e trasparenza per costruire un futuro più sostenibile per tutti. Come Società Benefit, adottiamo principi ESG che guidano il nostro impegno ambientale, sociale e di governance con lo scopo di creare valore condiviso nel medio e lungo periodo.
Vogliamo essere abilitatori della transazione energetica per il beneficio comune. Scopri i nostri impegni, gli obiettivi e le iniziative intraprese nel corso del 2021.
Scarica il ReportIl nostro impegno per ridurre l’impronta carbonica spazia in diversi ambiti: dall’incremento di capacità installata da fonti rinnovabili, alla decarbonizzazione dei consumi di energia elettrica e gas, fino all’offerta di servizi per la mobilità elettrica e servizi di risparmio energetico per la casa e per le imprese.
Abbiamo integrato nel nostro oggetto sociale, accanto all’obiettivo di creare valore, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, le comunità, le persone e sull’ambiente, attraverso una governance responsabile e trasparente.
Concorrere a creare e diffondere la cultura dell’uso sostenibile dell’energia, valorizzando il ricorso a fonti di energia rinnovabile ed educando a un consumo energetico consapevole ed efficiente, per contribuire attivamente alla transizione energetica in corso.
Promuovere, anche in collaborazione con altre entità, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti, servizi e tecnologie in grado di assicurare un utilizzo responsabile dell’energia, migliorando la qualità della vita.
Salvaguardare, nei rapporti con i propri dipendenti e collaboratori, la diversità e l’integrazione come risorse preziose, nonché creare condizioni favorevoli all’accoglienza e alla flessibilità del lavoro, sostenendo la conciliabilità dei tempi di vita e di lavoro.
Accompagnare i clienti a fare un uso migliore dell’energia e porli al centro della propria attività, relazionandosi con loro con correttezza e trasparenza, offrendo prodotti e servizi di qualità, in linea con le loro esigenze, al fine di rendere più sostenibile lo stile di vita e le abitudini dell’intera collettività.
Come Società Benefit, ci prendiamo cura delle persone e del territorio.
Agiamo in modo responsabile e trasparente, coltivando partnership su valori condivisi.
Con “Sentieri Sostenibili per una Nuova Energia”, ci impegniamo in un percorso di efficientamento energetico di Eataly e della sua filiera e di promozione della cultura dell’efficienza energetica presso i suoi clienti.
Entriamo nella community di Wami contribuendo alla realizzazione di un progetto idrico in Senegal che garantisce acqua potabile a chi non vi ha ancora accesso.
Insieme ad altri partner, abbiamo sottoscritto l’impegno per garantire la diversità di genere e l’inclusione nell’ambito di tutti gli eventi soprattutto in Italia.
Supportiamo la ONLUS nella costruzione di reti territoriali per il sostegno alle persone che intraprendono un percorso di uscita dalla violenza.
Siamo sponsor ufficiale di Donne all’Opera – per dire no alla violenza, un progetto nato da un’iniziativa di Francesca Ascioti, cantante lirica di fama internazionale e fondatrice della Enea Barock Orchestra.
Per perseguire i nostri obiettivi di sostenibilità, abbiamo introdotto un
Sustainability Committe
e la figura del Chief Sustainability per promuovere azioni che favoriscano
la diffusione della
cultura dell'uso sostenibile dell'energia.
Ci stiamo impegnando per
integrare
la sostenibilità
come valore fondante della nostra Società, con un approccio di completa trasparenza
verso i
nostri stakeholder.
Vogliamo misurare e dimostrare il nostro impatto positivo sulla Società in riferimento
alle tematiche sociali,
ambientali e di governance che risultano essere rilevanti per gli stakeholder e per
l’azienda.
Per questa
ragione abbiamo iniziato un percorso strutturato che ha portato alla pubblicazione
del primo Report di
sostenibilità,
in linea con le best practices e seguendo le indicazioni degli standard internazionali
(GRI) e
alla redazione della Relazione di impatto,
che è stata pubblicata per la prima volta in qualità di Società Benefit nel 2022.